Progetto

Atlante dei cognomi della
Svizzera tedesca

Con uno sguardo sulle

regioni linguistiche

romanze

Giovanni Segantini, Ave Maria bei der Überfahrt, 1886
Presso l'Università di Berna abbiamo avviato il più grande progetto di ricerca sui cognomi svizzeri mai realizzato finora. L'obiettivo principale del progetto è l’analisi linguistica dei cognomi svizzeri attestati da prima del 1800 fino ad oggi nonché la pubblicazione di un atlante digitale liberamente accessibile al pubblico. Su questo sito potete trovare alcuni esempi del nostro lavoro, informazioni sugli eventi e molto altro ancora.
I cognomi sono testimoni dell’epoca medievale. In Svizzera essi si erano perlopiù fissati in maniera perlopiù definitiva già nel XIII secolo, prima che in altre regioni di lingua tedesca. Per questo motivo essi rivelano molto sullo stato storico della lingua - ad esempio sulla fonetica o sulla formazione delle parole - ma anche sulla vita, le relazioni sociali e sul lavoro in epoca medievale. I cognomi ci sono testimoni dei flussi migratori, sia dall’estero che interni al nostro Paese.

Sistematica

L'atlante è suddiviso in tre parti: 1. grammatica: fonologia e morfologia dei cognomi. 2. lessico: categorie semantiche. 3. La storia svizzera riflessa nei cognomi (ad es. la storia delle migrazioni). Questa sottopagina offre uno sguardo sulla struttura dell’atlante.

chart pie

Attualità

Qui troverete tutte le novità riguardo a eventi o a comunicati stampa. In questa sezione, sotto il titolo «tema del mese», saranno inoltre presentate (in tedesco o in italiano) brevi descrizioni di fenomeni di particolare interesse.  

unibe

Cartografia

Come sono cartografati i cognomi nel progetto dell’Atlante? Quali tipi di rappresentazione sono possibili e cosa rende una carta visivamente accattivante? Ve lo spiegheremo in questa sottopagina con l’aiuto di qualche esempio.