Il progetto si propone di evidenziare le specificità del panorama cognominale svizzero presentandole su carte commentate. Nel corso della durata di quattro anni del progetto si intende indagare i tratti che caratterizzano l’inventario dei cognomi svizzeri (-tedeschi) rispetto ad altri sistemi.
Una domanda chiave sarà: quali cognomi (o quali fenomeni linguistici a loro legati) possono essere rappresentati mediante un’immagine della loro estensione nello spazio o della loro distribuzione geografica? Quali conclusioni se ne possono trarre? Alcuni fenomeni potranno essere messi in relazione con talune aree dialettali o con tradizioni scrittorie regionali.
La ricerca sarà focalizzata principalmente sui cognomi svizzero-tedeschi. Una scelta di peculiarità della Svizzera francese, italiana e retoromancia sarà pure cartografata al fine di ottenere una visione d’insieme del panorama cognominale svizzero. Il paesaggio linguistico svizzero è caratterizzato da un intenso contatto linguistico (storico e recente), il quale si riflette anche nei cognomi. Pertanto, oltre a quattro ricercatrici e ricercatori germanisti, il team redazionale è composto anche di una ricercatrice romanista.
Oltre al lavoro redazionale, nel corso del progetto saranno via via presentati e discussi vari fenomeni mediante pubblicazioni e in occasione di conferenze.
• Dati chiave
• Chi siamo
• Pubblicazioni
• Presentazioni