Cartografia

Nell’atlante i cognomi sono cartografati in vari modi:

  • singolarmente oppure, come nella maggior parte dei casi, collettivamente
  • mediante areogrammi o diagrammi circolari
  • per mezzo di cerchi per località, comune, distretto o cantone
  • mediante rappresentazione assoluta (frequenza assoluta di un tipo cognominale per località) o relativa (percentuale di un determinato tipo cognominale rispetto alla totalità dei cognomi di una località)
  • sulla carta della Svizzera intera o su carte regionali

La seguente illustrazione mostra una rappresentazione cartografica collettiva:

  • verde: cognomi uscenti in -li (ad es. Auchli dalla svizzero-ted Anke 'Burro', Krättli da Chratte 'cesto di piccole dimensioni')
  • blu: cognomi nella declinazione debole del genitivo in -en (p. es. Rychen dall’alto tedesco medio rîch 'distinto, nobile, ricco' oppure Schwarzen dall’aggettivo schwarz 'nero') 

In questa illustrazione sono stati combinati areogrammi e diagrammi circolari. Risulta così chiaro come entrambi i tipi di rappresentazione grafica siano distribuiti in modo quasi complementare. L’illustrazione è un'anteprima. Un diagramma circolare corrisponde approssimativamente a una località. Altri esempi seguiranno a breve.